La catalogazione di musica, documenti sonori e libretti nell’evoluzione di SBN da Indice 1 a Indice 2: il recupero della Base dati Musica
Corso: Bergamo, 22-24 settembre 2004 e 6-8 ottobre 2004

Abstracts,relazioni, presentazioni didattiche

 
 Indice

  • Federica Riva, Il censimento e la catalogazione dei fondi musicali in Italia
    Abstract - Presentazione [in preparazione] – Allegati formato testo [in preparazione]
  • Fabrizio Capitanio, Marcello Eynard, Paola Palermo, Censimento dei fondi e degli archivi di interesse musicale a Bergamo: alcune considerazioni.
    Abstract - Relazione
  • Fiorella Pomponi, Le nuove norme di catalogazione della musica in SBN e lo stato dell'arte dei nuovi manuali sulla catalogazione in SBN: manoscritti musicali, edizioni musicali, libretti per musica, materiali sonori.
    Abstract - Relazione
  • Massimo Gentili-Tedeschi, Problemi e prospettive della catalogazione musicale in SBN: Indice 2 e interfaccia diretta.
    Abstract - Presentazione [formato pdf; 1970 kb]
  • Monica Boni, La catalogazione in SBN delle edizioni musicali
    Abstract - Presentazione [formato PowerPoint; 2243 kb]
  • Tiziana Grande- Mauro Amato, La catalogazione in SBN dei libretti per musica
    Abstract - Presentazione [formato PowerPoint; 505 kb]
  • Fiorella Pomponi, La catalogazione delle registrazioni sonore in SBN
    Abstract
  • Marcoemilio Camera, La musica in internet. La ricerca delle informazioni bibliografico-musicali e le risorse digitali nella rete: banche dati, siti e sussidi
    Abstract


Abstracts

Federica Riva, Il censimento e la catalogazione dei fondi musicali in Italia.

Il processo di innovazione tecnologica costringe a ripensare costantemente gli obiettivi e le modalità di lavoro anche nell’ambito della catalogazione. Fermo restando l’obiettivo di alimentare un catalogo unico della musica in Italia, occorre identificare quegli strumenti di lavoro dinamici che consentano oggi di censire non solo i fondi musicali, ma anche i loro cataloghi comunque pubblicati. Occorre cioè trovare la metodologia con cui monitorare il divario venutosi a creare tra pubblicazione a stampa e pubblicazione on-line, garantendo al tempo stesso una corretta informazione su quanto è oggi noto attraverso i diversi tipi di cataloghi: centrali, locali, on-line e cartacei. Il progetto proposto nella relazione è il risultato di dieci anni di osservazione e di monitoraggio dei cataloghi di musica a stampa e manoscritta in Italia, anche in relazione al repertorio internazionale sui manoscritti musicali Répertoire International des Sources Musicales (RISM/AII).

Torna all'indice

Fabrizio Capitanio, Marcello Eynard, Paola Palermo, Censimento dei fondi e degli archivi di interesse musicale a Bergamo: alcune considerazioni.

Il contributo presenta le problematiche legate agli archivi di interesse musicale presenti nelle istituzioni pubbliche di Bergamo, sia per quanto riguarda enti e istituti dotati di solida tradizione, sia per ciò che attiene le acquisizioni da privati. Si illustra il recente lavoro compiuto dalla Sezione Musiche della Biblioteca "Angelo Mai" per identificare i fondi e gli archivi di musicisti, acquisiti nel tempo al fine della consultazione pubblica, nonché la varietà delle tipologie dei documenti conservati , delle provenienze, dei titoli di proprietà o di deposito dell’istituto che oggi li conserva.
        Si sottolinea infine l’urgenza di identificare le informazioni utili ad un censimento degli archivi di musicisti su scala nazionale e internazionale, sia in merito alla natura degli archivi da includere, sia per quanto riguarda l’articolazione dei dati da fornire, e del software da utilizzare. A titolo di esempio si presentano gli archivi bergamaschi Daniele Maffeis, Piatti-Lochis e Bernardino Zanetti.
Relazione

Torna all'indice

Fiorella Pomponi, Le nuove norme di catalogazione della musica in SBN e lo stato dell’arte sui nuovi manuali di catalogazione in SBN

La relazione riassume i motivi che hanno portato alla preparazione di un nuovo Manuale di catalogazione musicale, le sue finalità nonché lo stato dell’arte, anche in relazione alle audizione avute dal gruppo di lavoro della IAML-Italia con la Commissione RICA. Si descrive quindi in dettaglio lo stato di avanzamento dei singoli settori dedicati al Titolo uniforme, ai manoscritti musicali, alla musica a stampa, ai libretti per musica, ai documenti sonori.
Relazione

Torna all'indice

Massimo Gentili -Tedeschi, Problemi e prospettive della catalogazione musicale in SBN: Indice 2 e Interfaccia diretta

La fusione della Base-dati Musica in Indice è avvenuta contestualmente al rinnovamento dell’Indice, passato oggi a Indice 2. Sono così rinnovati la struttura e il formato dei dati, la struttura del sistema, le modalità di lavoro e le relazioni tra Polo e Indice. E’ ora necessario che i singoli poli adeguino le proprie procedure alle nuove modalità di lavoro. La predisposizione di un’Interfaccia diretta consentirà inoltre agli operatori autorizzati dall’ICCU di gestire i dati (anche quelli relativi alla musica) senza necessariamente passare per le procedure di Polo. La relazione confronta le modalità di ricerca dei record in Interfaccia diretta e in polo ed analizza i risultati ottenuti (lista delle notizie, reticoli delle notizie) facendo riferimento alla struttura dei dati e al titolo uniforme.
Presentazione

Torna all'indice

Tiziana Grande e Mauro Amato, La catalogazione in SBN dei libretti per musica

Il libretto per musica - inteso come testimonianza della rappresentazione di un'opera in musica - non è in senso stretto un materiale speciale, in quanto la sua presentazione è esattamente quella di un libro a stampa. E' necessario, però, un trattamento bibliografico che salvaguardi lo stretto rapporto tra un libretto e l'opera in musica di cui questi conserva il testo di una particolare messa in scena. Nella catalogazione in SBN si impongono pertanto, ai fini di una corretta rappresentazione della costellazione di opere implicita in un libretto per musica, alcuni accorgimenti che coinvolgono la descrizione, i legami con le responsabilità ed i legami con i titoli.
Presentazione

Torna all'indice

Fiorella Pomponi, La catalogazione delle registrazioni sonore in SBN

Si esaminano nel dettaglio una ventina di esempi di catalogazione di compact disc individuando le problematiche specifiche rispetto ai codici di natura, paese, lingua; ai codici di datazione (soprattutto D e F); al numero standard (E); ai legami autori e titoli.

Torna all'indice

Monica Boni, La catalogazione in SBN delle edizioni musicali

Con questo intervento ci si propone l’obiettivo di riaffermare i principi specifici di catalogazione delle edizioni musicali, in vista della loro applicazione in ambiente di lavoro SBN-Indice. La particolare situazione di transitorietà seguita alla fusione delle basi dati Libro Antico, Libro Moderno e Musica pone numerosi interrogativi e richiede indicazioni per un’operatività immediata. La riflessione potrà estendersi ai modi in cui comportamenti molteplici, riscontrabili a tutt’oggi in Indice, possano trovare definitiva integrazione nel futuro lavoro di catalogazione in linea sulla musica.
Presentazione

Torna all'indice

Marcoemilio Camera, La musica in internet. La ricerca delle informazioni bibliografico-musicali e le risorse digitali nella rete: banche dati, siti e sussidi.

La conoscenza, la valutazione, la capacità di reperimento e l'utilizzo delle risorse presenti in Internet, come l’aggiornamento costante sull’evoluzione della rete, costituisce ormai da anni una necessità imprescindibile per lo svolgimento della professione del bibliotecario, inteso come specialista della scienza dell'informazione.
        Fine dell'intervento è illustrare le potenzialità del web inteso sia come sussidio di lavoro per il bibliotecario musicale, sia per il servizio di reference, con il quale il bibliotecario può indirizzare un’utenza orientata con eccessiva disinvoltura ad affidare gli esiti delle proprie ricerche alle sole risposte dei motori di ricerca. Per "sapere cosa si può trovare" in Internet occorre invece fare un uso professionale dei motori di ricerca, interpretandone la loro ampia ma mai esaustiva potenzialità, che viene pienamente sfruttata solo nel caso di ricerche mirate e ben delimitate.
        Dando per conosciuta l’esistenza dei dizionari e dei repertori musicali più diffusi (Grove, RISM; RILM, RIPM, OCLC), spesso purtroppo oramai solo a pagamento, la relazione incentra l’attenzione sulla presentazione dei siti commerciali (editori musicali, case discografiche, distributori on-line), dei cataloghi on-line di biblioteche, delle banche dati scientifiche e di ricerca, delle biblioteche digitali, dei siti di ricerca di singoli studiosi.
        Le segnalazioni sono raccolte nella
Biblioteca musicale virtuale della Biblioteca del Conservatorio di Musica "G. Verdi" di Como, suddivise in sezioni relative a:

  • Musica scritta: edizioni musicali (spartiti) in qualsiasi forma, compreso il download da Internet; editoria musicale; repertori e banche dati di ricerca specifiche per la musica, come ad esempio, la banca dati di ricerca per incipit musicale Themefinder.
  • Libri e Libretti d’opera: vi si trovano cataloghi, librerie, biblioteche digitali, banche dati.
  • Documenti sonori: compact disc, files in formato MP3, files in formato midi, accennando alla possibilità di conversione dei file da un formato all'altro.
  • Riviste specializzate in musica
  • Strumenti musicali

Dalla prima pagina della Biblioteca musicale virtuale si accede inoltre direttamente a repertori, alle istituzioni coinvolte nella produzione e nell’istruzione musicale, segnalandone i siti e i maggiori portali di ricerca, come ad esempio nella sezione dedicata ai teatri, segnalando Operabase, banca dati delle attività concertistiche e teatrali nel mondo.

Torna all'indice


© IAML Italia - 2004
ultimo aggiornamento: 22 ottobre 2004