Gruppi di lavoro

IAML Italia 

Gruppo di lavoro per la redazione del manuale di catalogazione musicale 


Coordinatore: incarico vacante


ICCU - Titolo Uniforme Musicale, norme per la redazione

E’ stato pubblicato il volume Titolo uniforme musicale: norme per la redazione. Redatto dal Gruppo di studio sul materiale musicale dell'ICCU (2004-), il volume fornisce indicazioni per il trattamento delle informazioni relative alle composizioni musicali e alle responsabilità connesse, ai fini della loro identificazione. La normativa amplia e precisa quanto riportato nella Parte II, Opere ed espressioni delle REICAT, di cui segue la struttura e a cui fa costante riferimento, integrando le indicazioni contenute nella Guida alla catalogazione in SBN – Musica: musica e libretti a stampa, registrazioni sonore, video e risorse elettroniche musicali pubblicata nel 2012.

Le norme sono disponibili in versione elettronica o a stampa.

La versione elettronica in formato pdf è accessibile e scaricabile gratuitamente da qui.

La pubblicazione a stampa è in vendita all’ICCU.


Bibliografia della normativa catalografica musicale disponibile in rete

a cura di Federica Riva - ultimo aggiornamento: dicembre 2010

vedi anche i siti

Risorse bibliografico-musicali : documentazione, normativa, codici, standard e sussidi bibliografico musicali / Biblioteca Nazionale Braidense. URFM (aggiornamento continuo)

AIB-Web. Risorse utili / AIB. Commissione nazionale catalogazione (2006 - )


I soggetti promotori di normativa

IFLA, Cataloguing section
Sviluppa gli standard e i formati internazionali, tra cui  ISBD/XML Study Group / IFLA
Schema di applicazione dello standard ISBD nel web.

ICCU, Commissione RICA
Normativa nazionale italiana generale

ICCU, Gruppo di studio sul materiale musicale
Normativa nazionale italiana specifica


I principi di catalogazione ed i  modelli concettuali

Statement of Principles, Paris (1961)

Dichiarazione di principi internazionali di catalogazione / IFLA (febbraio 2009)
Traduzione ufficiale italiana edita dall'IFLA

Functional requirements: the FRBR family models a cura dell'IFLA Study Group on the Functional Requirements for Bibliographic Records
I tre modelli che definiscono i requisiti funzionali dei record bibliografici (1998), dei record di autorità (2009), dei soggetti (in via di sviluppo).


Lo standard internazionale per la descrizione bibliografica ISBD

ISBD: International Standard Bibliographic Description - Preliminary consolidated edition, 2007
Unificazione dei precedenti sette standard bibliografici tra cui ISBD (PM). Traduzione italiana edita a stampa dall'ICCU: International Standard Bibliographic Description. Edizione consolidata preliminare.Edizione italiana (2010)

Full ISBD Examples. Preliminary edition. Supplement to the preliminary consolidated edition of the International Standard Bibliographic Description (ISBD) Compiled by the ISBD Examples Study Group (ottobre 2009)

ISBD(PM): International Standard Bibliographic Description for Printed Music. - 2. revised ed. (1991)
Edizione italiana: ISBD(PM) : International Standard Bibliographic Description for Printed Music / International Federation of Library Associations and Institutions. - 2nd rev. ed., Ed. italiana / a cura dell'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche. - Roma : Iccu, 1993.
-
tabelle italiane delle designazioni specifiche del materiale ed esempi

The IASA Cataloguing Rules (IASA 1999) ed. by Mary Miliano, International Association of Sound and Audiovisual Archives IASA Editorial Group
Standard IASA per la descrizione e l'identificazione delle registrazioni sonore e dei relativi supporti audiovisivi

Il formato internazionale Unimarc, suoi applicativi e codici

UNIMARC Manual- Bibliographic Format, 3rd ed., 2008 by Alan Hopkinson (ed.) / IFLA
Il formato universale (MARC) per lo scambio dei record bibliografici.

Unimarc-IT. Unimarc concise bibliografic format. Traduzione italiana in file anonimo (novembre 2009); publicato sul sito IFLA. UCA.

IFLA. UNIMARC Core Activity (UCA)
Attività e pubblicazioni del gruppo incaricato dello sviluppo e del mantenimento del formato Unimarc

UNIMARC-Guidelines. 7. Music (luglio 2005)

Unimarc field 128 - musical forms / IAML. Cataloguing commission. Unimarc-subcommission
Unimarc field 145 - medium of performance / IAML. Cataloguing commission. Unimarc-subcommission
Due database ricercabili multilingue con i codici Unimarc (abbreviazioni) e loro definizioni per le forme musicali ed i mezzi di esecuzione.
Accesso:
Sito IAML. Sub-commission Unimarc. Liste scaricabili in formato PDF, riservate agli iscritti al sito. I database sono liberamente ricercabili dal sito della Biblioteca nazionale braidense-Urfm rispettivamente ai link Forme musicali e Organico

Unimarc 036 and proposed Marc21 789 fields. Plaine & Easie Code
Codice per la trascrizione dell'incipit musicale mantenuto dalla IAML e dal  RISMIn italiano dal sito URFM, 9 p. (2004)

Protocollo SBN-MARC / ICCU
Protocollo applicativo del formato Unimarc, che definisce le regole italiane di interazione tra applicativi software. La documentazione specifica.

Il codice catalografico nazionale italiano

Regole italiane di catalogazione. REICAT. Bozza complessiva gennaio 2009 / ICCU. Commissione Rica
edita a stampa dall’ICCU
Regole italiane di catalogazione : REICAT / a cura della Commissione permanente per la revisione delle regole italiane di catalogazione. - Roma : ICCU, 2009

Titolo uniforme musicale : norme per la redazione / Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche ; a cura del Gruppo di studio sul materiale musicale. - Roma : ICCU, 2014

Le guide catalografiche nazionali

Guida a una descrizione catalografica uniforme dei manoscritti musicali / ICCU; a cura di Massimo Gentili-Tedeschi (1984)

Le guide catalografiche per SBN

Guida alla catalogazione in SBN. Musica: musica e libretti a stampa, registrazioni sonore, video e risorse elettroniche musicali a cura di ICCU/Gruppo di studio sul materiale musicale (luglio 2012)

Regole di catalogazione per SBN/ a cura di Giuliana Sapori (c. 2009)
Manuale ad uso dei poli Università lombarde CILEA(MIL) e dell'Università statale di Milano (USM), aggiornato sulla normativa REICAT e con le circolari applicative emanate dall'ICCU fino a luglio 2010

Linee guida per la catalogazione delle registrazioni sonore in SBN di Giuliana Bassi e Daniela Simoninim (ottobre 2005).
Manuale basato sull'attività della Rete bibliotecaria di Romagna. Comprende: Precisazioni per la catalogazione delle registrazioni sonore in SBN: Proposte e considerazioni, p. 25-32. 

Audioregistrazioni (CD musicali): analisi delle problematiche e proposta di catalogazione in SBN, a cura di Giuliana Bassi (novembre 2002)

Strumenti catalografici

Glossari bibliografico-musicali
rinvio al sito della Biblioteca nazionale Braidense. URFM

Gruppi pubblici di discussione

Blog del Polo SBN Ligure. Musica (dal 24 febbraio 2009)
Informazioni e spiegazioni sul lavoro in SBN nel Polo regionale ligure

Contributi didattici

Il titolo convenzionale / Massimo Gentili Tedeschi (gennaio 2002-maggio 2003)
Un primo tentativo di lezione online sulla catalogazione musicale.

torna all'inizio della pagina


 
Attività
(2003-2013)
coordinatore: Fiorella Pomponi (già responsabile della Sezione musicale della Biblioteca comunale di Milano).

Il gruppo opera in collaborazione con la Commissione ministeriale per la revisione delle RICA e con l'Istituto Centrale per il Catalogo Unico.
Si propone di aggiornare la normativa esistente sulla catalogazione del materiale musicale: manoscritti musicali, musica a stampa, libretti per musica, documenti sonori, titoli uniformi e di produrre la manualistica da utilizzare nell'ambito del Servizio Bibliotecario Nazionale.

Il gruppo è suddiviso in quattro sottogruppi che si occupano dei diversi materiali, mentre la questione del titolo uniforme sarà trattata collegialmente.

Sottogruppi e referenti:


  • Manoscritti musicali: Massimo Gentili-Tedeschi (Ufficio Ricerca Fondi Musicali della Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)

  • Musica a stampa: Marcoemilio Camera (Biblioteca del Conservatorio di Como)

  • Libretti per musica: Tiziana Grande (Biblioteca del Conservatorio di Napoli)

  • Documenti sonori: Fiorella Pomponi

Hanno aderito ai sottogruppi:

Manoscritti musicali:
Mauro Amato (Biblioteca del Conservatorio di Napoli )
Lilly Carfagno (Biblioteca del Conservatorio di Foggia)
Antonio Caroccia (Biblioteca del Conservatorio di Napoli )
Alessandra Chiarelli (Biblioteca Estense Universitaria, Modena)
Camilla Delfino (Collaboratrice esterna Biblioteca del Conservatorio di Venezia)
Marcello Eynard (Biblioteca Civica "Angelo Mai", Bergamo)
Gian Domenico Galluccio (Collaboratore esterno della Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia)
Luciano Marucci (Centro studi e ricerche G. Tebaldini, Ascoli Piceno)
Mariagrazia Melucci (Biblioteca del Conservatorio di Trapani)
Tiziana Morsanuto (Collaboratrice esterna della Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia)
Marco Salvarani (Associazione marchigiana per la ricerca e la valorizzazione delle fonti musicali, Ancona)
Letizia Sebastiani (Biblioteca Nazionale Universitaria, Torino)

Musica a stampa:
Antonio Caroccia (Biblioteca del Conservatorio di Napoli)
Sara Dalò (Catalogo Bibliografico Trentino)
Dina Donatone (Biblioteca del Conservatorio di Napoli)
Marcello Eynard (Biblioteca Civica "Angelo Mai", Bergamo)
Patrizia Florio (Biblioteca del Conservatorio di Novara)
Concetta La Grutta (Biblioteca Comunale di Milano)
Luciano Marucci (Centro studi e ricerche G. Tebaldini di Ascoli Piceno)
Gianmario Merizzi (Biblioteca del Dipartimento di Musica e spettacolo, Bologna)
Mariapia Rosso (Biblioteca Comunale di Milano)
Letizia Sebastiani (Biblioteca Nazionale universitaria, Torino)
Laura Spreti (Collaboratrice esterna Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)
Pietro Zappalà (Università di Pavia, Scuola di Paleografia musicale, Cremona)

Libretti per musica:
Mauro Amato (Biblioteca del Conservatorio di Napoli)
Alessandra Chiarelli (Biblioteca Estense Universitaria, Modena)
Gian Domenico Galluccio (Collaboratore esterno della Biblioteca Nazionale Marciana, Venezia)
Linda Govi (Istituto per i Beni musicali in Piemonte, Torino)
Cinzia Grementieri (Biblioteca del Conservatorio di Napoli)
Marco Salvarani (Associazione marchigiana per la ricerca e la valorizzazione delle fonti musicali, Ancona)
Letizia Sebastiani (Biblioteca Nazionale Universitaria, Torino)
Laura Spreti (Collaboratrice esterna della Biblioteca Nazionale Braidense, Milano)

Documenti sonori:
Francesco Baldi (Discoteca di Stato, Roma)
Giuliana Bassi (Responsabile Polo SBN della Sardegna)
Monica Boni (Biblioteca dell'Istituto pareggiato Achille Peri, Reggio Emilia)
Paola Brocero (Cooperativa A:R.T. omnia, Trento)
Patrizia Florio (Biblioteca del Conservatorio di Novara)
Concetta La Grutta (Biblioteca Comunale di Milano)
Mariapia Rosso (Biblioteca Comunale di Milano)
Daniela Simonini (Biblioteca Comunale Piancastelli, Fusignano RA)


Relazioni sullo stato dei lavori presentate nell'ambito dell' Assemblea annuale dei soci, Bergamo, Biblioteca Civica Angelo Mai, 12 maggio 2006


Relazioni sullo stato dei lavori presentate nell'ambito dell' 11. convegno annuale della IAML Italia, Bologna, 7 maggio 2004

L'Indice 2 di SBN

Il manuale di catalogazione musicale

Relazione del coordinatore generale (Fiorella Pomponi) e dei coordinatori dei gruppi di lavoro

torna all'inizio della pagina

 


© Iaml Italia 2003 - 2015. Ultimo aggiornamento: marzo 2015